Pizza Margherita: la regina delle pizze napoletane

Dietro la semplicità, un equilibrio perfetto

Quando si parla di pizza napoletana, il primo nome che viene in mente è quasi sempre lei: la Margherita. Apparentemente semplice, con pochi ingredienti e un aspetto essenziale, è in realtà una delle pizze più difficili da eseguire alla perfezione.
Alla Pizzeria Trattoria Uè Uè, la Margherita è un’icona che trattiamo con il massimo rispetto. Per noi non è solo una pizza: è il banco di prova della qualità di un impasto, della selezione delle materie prime, della tecnica di cottura.
Ecco perché oggi vogliamo raccontarti perché questa pizza così “classica” è, in realtà, una delle più complesse e affascinanti.

Un po’ di storia: da Regina a regina della tavola

La leggenda vuole che la pizza Margherita sia nata nel 1889, quando il pizzaiolo Raffaele Esposito creò una pizza con pomodoro, mozzarella e basilico in onore della Regina Margherita di Savoia, richiamando i colori della bandiera italiana.
Quella combinazione vincente — rosso, bianco e verde — ha resistito al tempo, diventando simbolo della pizza napoletana nel mondo.
Ma al di là della storia, la Margherita è rimasta la preferita di molti proprio perché riesce a esaltare al massimo la qualità degli ingredienti e dell’impasto. Non c’è nulla da nascondere: tutto è visibile, tutto si sente.

Gli ingredienti: pochi, ma devono essere eccellenti

Una vera pizza Margherita napoletana ha solo tre ingredienti principali oltre all’impasto:

  • Pomodoro San Marzano DOP o pelati di alta qualità, per una salsa viva, fresca e poco acida
  • Mozzarella fior di latte (o mozzarella di bufala, a seconda della variante), che deve sciogliersi senza rilasciare troppa acqua
  • Basilico fresco, da aggiungere prima o dopo la cottura, per dare aroma e completare l’equilibrio

Il tutto completato da olio extravergine d’oliva a crudo, e da una cottura perfetta nel forno a legna, che cuoce la pizza in 60–90 secondi a oltre 450°C.Alla Pizzeria Trattoria Uè Uè usiamo solo ingredienti selezionati, da piccoli produttori e fornitori fidati, per offrirti una Margherita che sa di Napoli, anche nel cuore di Torino.

L’impasto: il vero protagonista silenzioso

Nella Margherita non si può bluffare. Se l’impasto non è perfetto, si sente.
Ecco perché da Uè Uè lavoriamo con fermentazioni lente (24-48 ore), idratazione alta, e farine di qualità che garantiscono digeribilità, profumo e leggerezza.
Il risultato è un cornicione che si gonfia nel forno a legna, con bolle leggere, un interno soffice e un’estrema fragranza.
La Margherita è la prova definitiva della bontà di un impasto: non la puoi coprire con salse, farciture o effetti speciali. È nuda, onesta, autentica. E proprio per questo, più buona.

Perché è (ancora oggi) la più amata

La Margherita è una pizza democratica.
Piace a tutti: ai puristi, ai bambini, a chi cerca una cena leggera, a chi ama la tradizione. È una pizza che sa accogliere, che non stanca mai, che profuma di casa e di forno a legna.
Per noi, è la base da cui parte tutto. Se fai una Margherita bene, puoi fare tutto bene.
E se la assaggi da noi, capisci che la semplicità può essere straordinaria.

Assaggia la regina delle pizze, fatta come si deve

Vieni a provare la Margherita di Uè Uè, con ingredienti selezionati, impasto leggero e cottura perfetta.
Una pizza apparentemente semplice, ma che racconta tutta la nostra filosofia: rispetto per la tradizione, cura dei dettagli e amore per ogni singolo morso.

Lascia un commento